Il Tàolù ( 套路 ), letteralmente “routine” “forma”, è una delle specialità di gara del Wǔshù ( 武术 ).
Consiste in una serie di combinazioni tecniche e routine che richiamano le movenze e la gestualità tecnica di un combattente in azione, miste a elementi di acrobatica propri della ginnastica moderna.
La gara si svolge su un tappeto delle misure di 14 x 8 metri.
I taolu si possono suddividere in diverse categorie in base ai parametri di riferimento:
- in base alla disciplina praticata:
-
moderni
-
tradizionali
- prendendo in considerazione il livello tecnico troveremo
-
codificati di base
-
codificati avanzati
-
optional
- guardando agli attrezzi utilizzati:
-
taolu a mano nuda
-
taolu con arma lunga
-
taolu con arma corta
Il Tàolù ha una storia molto antica alle spalle e nell'Arte Marziale Tradizionale ha assunto, soprattutto negli ultimi tempi e in occidente, un carattere identificante del proprio Stile di Combattimento e della propria Scuola di appartenenza. Nei Tàolù, difatti, venivano tramandati principi e concetti che erano propri di un certo Stile di Wǔshù o di un particolare ramo di un Maestro di quello Stile.
In realtà i Tàolù che vediamo oggi nelle gare di Wushu sono di concezione e ideazione moderna. I primi elementi di tali routine risalgono agli anni '50 del secolo scorso e all'incontro del Wǔshù con il mondo dello sport in generale e della Ginnastica Artistica in particolare.
Volendo creare una cronologia storica della creazione del Tàolù come disciplina sportiva, indichiamo le date più importanti di questo cammino:
-
1956 istituzione a Pechino della China Wushu Association
-
1982 organizzazione in Pechino della prima Conferenza Mondiale del Wushu
-
1985 costituzione del Comitato Promotore della Federazione Mondiale del Wushu
-
1990 costituzione in Pechino, della International Wushu Federation – I.Wu.F.
-
1994 la I.Wu.F. viene riconosciuta dal G.A.I.S.F. – General Association International Sport Federation
-
1999 il C.I.O., Comitato Internazionale Olimpico, riconosce quale membro aderente la I.Wu.F.
-
1999 adesione della I.Wu.F. all’Association Recognized International Federation
A oggi il Tàolù è inserito tra le specialità del Wushu Kung Fu regolamentate dalla International Wushu Federation (IwuF). Come tale è praticato in tutti e 5 i Continenti distribuito in ben 86 Federazioni Nazionali. In tale regolamentazione troviamo le seguenti specialità di gara:
-
Changquan, Pugilato Lungo (CQ)
-
Nanquan, Pugilato del Sud (NQ)
-
Taijiquan, Pugilato del Principio Supremo (TJQ)
-
Taijijian, versione Taiji della Spada (TJJ)
-
Daoshu, la Sciabola (DS)
-
Jianshu, la Spada (JS)
-
Nandao, la Sciabola del Sud (ND)
-
Qiangshu, la Lancia (QS)
-
Gunshu, il Bastone (GS)
-
Nangun, il Bastone del Sud (NG)
-
Duilian, combattimenti a coppia prestabiliti (DL)
-
Jiti, o eventi di gruppo (JT)
asd Zen Shin Club Italia

CAMPIONE D'ITALIA
2013 - 2014
PROSSIMI APPUNTAMENTI:
Camping Vettore, 20/23 luglio 2017
Campo Estivo di Kung Fu Tradizionale
Campo Estivo intensivo di approfondimento sullo Stile Shaolinquan
Kazan (Russia), 27/9 - 3/10 2017
14th World Wushu Championships
Campionati del Mondo di Taolu Ufficiale e Sanda della IWuF
E'mei City (Cina), 7/11 novembre 2017
7th World Kungfu Championships
Campionati del Mondo di Kung Fu della IWuF
Pescara, 24/26 novembre 2017
Campionato Italiano per il Taolu Moderno e il Sanshou


